Modelli di felicità reale
4 Fondi
per partire
Se desideri sostenere una determinata zona del territorio oppure una particolare tematica,
se vuoi promuovere l’azione di un’organizzazione non profit con cui condividi obiettivi e finalità,
la Fondazione mette a tua disposizione lo strumento del Fondo.
Presso la Fondazione di Comunità di Benevento è possibile istituire un Fondo, scegliendo nome, finalità e modalità operative, per gestire agevolmente e con supporto professionale qualificato i propri obiettivi filantropici. Oppure è possibile incrementare un fondo della Fondazione già esistente.
Con la costituzione di un fondo, attraverso una donazione o un lascito, è possibile rendere efficace e ben monitorata l’attività benefica che si vuole intraprendere, come se si disponesse di una piccola Fondazione, ma con l’assistenza qualificata dei nostri uffici per la sua gestione.

Fondo
Povertà Educativa
Disuguaglianza sociale tra bambini ed adolescenti, in particolare la Fondazione di Comunità di Benevento si impegna a moltiplicare le chance di capacitazione e di emancipazione per la crescita dei ragazzi e delle ragazze, dei bambini e delle bambine, e a far sì che ogni minore possa avere le stesse occasioni di poter realizzare i propri sogni e le proprie attitudini. Il Fondo potrà servire, a titolo di esempio, a sostenere i progetti formativi personalizzati con Budget Educativi per minori in difficoltà, l'inclusione sportiva, sociale e culturale, il sostegno scolastico e le diverse azioni di contrasto alla dispersione scolastica nonchè la progettazione delle relazioni di aiuto per i NEET.
Fondo
Budget di Salute
e povertà sanitaria
Il Fondo Budget di Salute e Povertà Sanitaria avrà la finalità di sostenere le pratiche di progettazione personalizzata di individui o famiglie che vivono la sofferenza psichica, la disabilità, una condizione di dipendenza patologica, una qualsiasi condizione di fragilità sociosanitaria, anche nella fascia minorile ed in quella anziana. Il metodo del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato con Budget di Salute (ai sensi del DCA n.16 del 2013 della regione Campania) sarà lo strumento privilegiato di questo fondo. Non solo: con queste donazioni la Fondazione di Comunità intende sostenere tutti quegli interventi che contrastano le diverse forme di povertà sanitaria sia in città che nelle aree interne della nostra provincia, sostenendo la presa in carico precoce delle malattie cronico degenerative e riducendo lo iato tra domanda di salute ed offerta di servizi del welfare sanitario territoriale.


Fondo
Comunità Energetiche
Lo sviluppo delle aree interne europee sarà fortemente caratterizzato dalla capacità di produrre e distribuire equamente ed a prezzi sostenibili energia da fonti rinnovabili. Il territorio beneventano e sannita vivrà in pieno la grande sfida del green new deal solo se saprà non solo intercettare le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie dell'eolico, del fotovoltaico, della geotermia, dell'idroelettrico, ecc., ma soprattutto se la popolazione, le sue istituzioni e le sue aziende saranno capaci di creare coesione sociale attraverso la produzione condivisa di energia pulita. Il rischio che si corre nelle aree colpite da forte spopolamento, come ad esempio il Fortore, è di divenire le nuove "miniere" estrattive delle fonti alternative senza alcuna connessione con il capitale sociale, con la promozione del capitale culturale e naturale del territorio. Un antidoto importante per scongiurare questo rischio sono certamente le comunità energetiche, la Fondazione di Comunità di Benevento intende sostenere l'avvio di diverse Comunità Energetiche attraverso questo Fondo.
Fondo
Economia circolare
In Europa l'80% del territorio fisico è costituito da territorio rurale, ma in questa immensa porzione abita meno del 20% della popolazione, il sannio è parte di questa Europa verde ed è a rischio di abbandono. Uno dei più grandi paradossi di queste terre è di non avere attivato dei circuiti virtuosi di smaltimento autosufficiente dei rifiuti, nonostante la condizione di avere a disposizione grandi spazi e poca popolazione residente. Addirittura mancano in gran parte delle aree interne del Sud gli impianti e le ingegnerie gestionali utili a riciclare e valorizzare lo scarto organico delle aziende agricole, il rifiuto umido domestico, lo sfalcio del verde urbano. Nonostante tutte le importanti tecnologie a disposizione nel panorama industriale attuale ed i saperi scientifici, riconosciuti a livello internazionale, della nostra Università locale, la provincia non ha sviluppato modelli occupazionali virtuosi nell'ambito dell'economia circolare. Con questo specifico fondo la Fondazione di Comunità intende sostenere tutti coloro che intendono avviare nuove forme di economia di impresa nell'ambito dell'economia circolare.

Tipologie di Fondi
Agevolazioni fiscali
Donare alla Fondazione, oltre a costituire un aiuto concreto alla crescita sostenibile della comunità, consente anche di godere agevolazioni fiscali.
Le persone fisiche beneficiano della detrazione dall’imposta lorda del 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000 euro, oppure deduzione dal reddito delle donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. (art 83. comma 1 e 2 del D.lgs 2017 n.117)
Le imprese beneficiano della deduzione dal reddito delle donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. (art .83 comma 2 del D.lgs 2017 n 117).
Inoltre, le disposizioni testamentarie a favore della Fondazione di Comunità, come di tutte le organizzazioni non profit, sono esenti da qualunque imposta.
Contattaci per parlare con un nostro consulente ed ottenere maggiori informazioni.

